fbpx

La strategia per combattere il turismo dentale

1° Fase

Costruire un rapporto di fiducia

Prima di comunicare il proprio messaggio, è fondamentale creare un rapporto di fiducia con il proprio target. 

L’Ordine Provinciale dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Cosenza e Provincia di Cosenza deve rafforzare l’autorità all’interno nella comunità di Cosenza e provincia, e deve posizionarsi l’istituzione di riferimento che promuove la tutela della salute orale ed è garante della qualità e sicurezza delle cure odontoiatriche.

Con il coinvolgimento dei dentisti iscritti, la comunicazione dell’Ordine deve mettere in risalto l’importanza di affidarsi a professionisti qualificati che utilizzano materiali sicuri, garantendo cure di qualità e riducendo i rischi.

1° Fase

Costruire un rapporto di fiducia

Prima di comunicare il proprio messaggio, è fondamentale creare un rapporto di fiducia con il proprio target. 

L’Ordine Provinciale dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Cosenza e Provincia di Cosenza deve rafforzare l’autorità all’interno nella comunità di Cosenza e provincia, e deve posizionarsi l’istituzione di riferimento che promuove la tutela della salute orale ed è garante della qualità e sicurezza delle cure odontoiatriche.

Con il coinvolgimento dei dentisti iscritti, la comunicazione dell’Ordine deve mettere in risalto l’importanza di affidarsi a professionisti qualificati che utilizzano materiali sicuri, garantendo cure di qualità e riducendo i rischi.

2° Fase

Sensibilizzazione sui rischi

L’Ordine, dopo essersi posizionato come punto di riferimento per la tutala della salute orale, può e deve, con piena ragione, avviare una campagna di sensibilizzazione sui rischi del turismo dentale.

L’obiettivo è informare i cittadini sui rischi reali del turismo dentale: verranno condivise testimonianze dirette di pazienti che hanno subito danni a seguito di cure all’estero, evidenziando le conseguenze negative e le difficoltà incontrate.

La campagna sarà supportata da dati e statistiche affidabili sulle problematiche riscontrate, offrendo una guida consapevole nelle scelte relative alle cure odontoiatriche

2° Fase

Sensibilizzazione sui rischi

L’Ordine, dopo essersi posizionato come punto di riferimento per la tutala della salute orale, può e deve, con piena ragione, avviare una campagna di sensibilizzazione sui rischi del turismo dentale.

L’obiettivo è informare i cittadini sui rischi reali del turismo dentale: verranno condivise testimonianze dirette di pazienti che hanno subito danni a seguito di cure all’estero, evidenziando le conseguenze negative e le difficoltà incontrate.

La campagna sarà supportata da dati e statistiche affidabili sulle problematiche riscontrate, offrendo una guida consapevole nelle scelte relative alle cure odontoiatriche

AdobeStock_386557360

3° Fase

Intercettare gli indecisi

La terza fase della strategia, denominata “Fase d’attacco”, vedrà l’Ordine intercettare attivamente i potenziali clienti del turismo dentale.

Attraverso campagne di marketing mirate, basate su parole chiave specifiche e interessi degli utenti, l’Ordine si posizionerà nei risultati di ricerca di coloro che cercano informazioni su cliniche dentali estere. In questo modo, i potenziali clienti saranno esposti a contenuti informativi che mettono in guardia dai rischi del turismo dentale, offrendo alternative valide e sicure sul territorio locale.

Questa fase proattiva mira a intercettare i pazienti nel loro processo decisionale, fornendo loro gli strumenti per compiere una scelta consapevole e informata, basata sulla tutela della propria salute e sulla fiducia nei professionisti locali.

AdobeStock_386557360

3° Fase

Intercettare gli indecisi

La terza fase della strategia, denominata “Fase d’attacco”, vedrà l’Ordine intercettare attivamente i potenziali clienti del turismo dentale.

Attraverso campagne di marketing mirate, basate su parole chiave specifiche e interessi degli utenti, l’Ordine si posizionerà nei risultati di ricerca di coloro che cercano informazioni su cliniche dentali estere. In questo modo, i potenziali clienti saranno esposti a contenuti informativi che mettono in guardia dai rischi del turismo dentale, offrendo alternative valide e sicure sul territorio locale.

Questa fase proattiva mira a intercettare i pazienti nel loro processo decisionale, fornendo loro gli strumenti per compiere una scelta consapevole e informata, basata sulla tutela della propria salute e sulla fiducia nei professionisti locali.

Utilizzeremo questi strumenti
per rendere efficace la strategia
contro il Turismo dentale

1.

Sito web Dedicato

Il sito web sarà il principale strumento della campagna contro il turismo dentale, offrendo ai cittadini calabresi informazioni affidabili e complete sulla salute orale e sui rischi associati alle cure odontoiatriche all’estero. Sarà così composto: 

  • Prevenzione: Informazioni dettagliate sui rischi del turismo dentale (complicanze, costi nascosti, difficoltà assistenza post-operatoria).
  • Perché scegliere un dentista locale: Valorizzazione dei dentisti iscritti all’Ordine (qualifiche, specializzazioni, testimonianze, cure di alta qualità).
  • Assistenza Post-Operatoria: Supporto concreto a chi ha subito danni da cure all’estero (informazioni, specialisti locali, percorsi legali).
  • Blog: Articoli informativi (2 volte al mese) su prevenzione, tecnologie, materiali e igiene orale, scritti da dentisti locali.

1.

Sito web Dedicato

Il sito web sarà il principale strumento della campagna contro il turismo dentale, offrendo ai cittadini calabresi informazioni affidabili e complete sulla salute orale e sui rischi associati alle cure odontoiatriche all’estero. Sarà così composto: 

  • Prevenzione: Informazioni dettagliate sui rischi del turismo dentale (complicanze, costi nascosti, difficoltà assistenza post-operatoria).
  • Perché scegliere un dentista locale: Valorizzazione dei dentisti iscritti all’Ordine (qualifiche, specializzazioni, testimonianze, cure di alta qualità).
  • Assistenza Post-Operatoria: Supporto concreto a chi ha subito danni da cure all’estero (informazioni, specialisti locali, percorsi legali).
  • Blog: Articoli informativi (2 volte al mese) su prevenzione, tecnologie, materiali e igiene orale, scritti da dentisti locali.

2.

Social (Facebook e Instagram)

I canali social saranno utilizzati per amplificare i contenuti del sito web, raggiungere un pubblico più ampio e creare un dialogo diretto con i cittadini.

  • Condivisione di contenuti: Pubblicare regolarmente (almeno 4 post al mese) estratti degli articoli del blog, infografiche informative, video interviste ai dentisti e storie di pazienti.
  • Campagne di sensibilizzazione: Creare campagne ad hoc per promuovere la prevenzione e mettere in guardia contro i rischi del turismo dentale.
  • Interazione con gli utenti: Rispondere tempestivamente a commenti e domande, creando un clima di fiducia e dialogo.

Social (Facebook e Instagram)

I canali social saranno utilizzati per amplificare i contenuti del sito web, raggiungere un pubblico più ampio e creare un dialogo diretto con i cittadini.

  • Condivisione di contenuti: Pubblicare regolarmente (almeno 4 post al mese) estratti degli articoli del blog, infografiche informative, video interviste ai dentisti e storie di pazienti.
  • Campagne di sensibilizzazione: Creare campagne ad hoc per promuovere la prevenzione e mettere in guardia contro i rischi del turismo dentale.
  • Interazione con gli utenti: Rispondere tempestivamente a commenti e domande, creando un clima di fiducia e dialogo.

2.

3.

Video Testimonianze

Le video testimonianze avranno lo scopo di rendere il problema delle cure odontoiatriche all’estero più concreto e tangibile per coloro che intendono intraprendere questa scelta.
Nello specifico, le testimonianze consisteranno in:

  • Coinvolgimento diretto dei pazienti: L’Ordine dei Dentisti di Cosenza, attraverso i propri associati, contatterà direttamente i pazienti che hanno avuto esperienze negative con il turismo dentale, offrendo loro supporto e la possibilità di condividere la loro storia in un’intervista video.
  • Collaborazione con associazioni di consumatori: L’Ordine collaborerà con associazioni locali per la tutela dei consumatori al fine di individuare e contattare ulteriori pazienti danneggiati, garantendo loro un ambiente sicuro e protetto per condividere la propria esperienza.

Casting di attori professionisti: Nel caso in cui non fosse possibile coinvolgere direttamente i pazienti, si procederà all’ingaggio di attori professionisti per ricreare situazioni realistiche e testimonianze credibili, basate su casi reali documentati

3.

Video Testimonianze

Le video testimonianze avranno lo scopo di rendere il problema delle cure odontoiatriche all’estero più concreto e tangibile per coloro che intendono intraprendere questa scelta.
Nello specifico, le testimonianze consisteranno in:

  • Coinvolgimento diretto dei pazienti: L’Ordine dei Dentisti di Cosenza, attraverso i propri associati, contatterà direttamente i pazienti che hanno avuto esperienze negative con il turismo dentale, offrendo loro supporto e la possibilità di condividere la loro storia in un’intervista video.
  • Collaborazione con associazioni di consumatori: L’Ordine collaborerà con associazioni locali per la tutela dei consumatori al fine di individuare e contattare ulteriori pazienti danneggiati, garantendo loro un ambiente sicuro e protetto per condividere la propria esperienza.

Casting di attori professionisti: Nel caso in cui non fosse possibile coinvolgere direttamente i pazienti, si procederà all’ingaggio di attori professionisti per ricreare situazioni realistiche e testimonianze credibili, basate su casi reali documentati

4.

ADS (Meta & Google)

Le campagne saranno mirate a due piattaforme principali: Meta (Facebook e Instagram) e Google, con strategie e obiettivi specifici per ciascuna.

Meta (Facebook e Instagram):

  • Obiettivo 1: Interazione e Viralità
    • Utilizzo di video testimonianze di pazienti che hanno avuto esperienze negative con il turismo dentale.
    • Incoraggiamento degli utenti a condividere le proprie storie nei commenti per aumentare la consapevolezza.
  • Obiettivo 2: Informazione e Supporto
    • Diffondere la conoscenza dei rischi associati al turismo dentale.
    • Promuovere l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Cosenza come punto di riferimento per assistenza e supporto nella cura dentale.

Google:

  • Obiettivo: Intercettazione e Reindirizzamento
    • Studio accurato delle parole chiave per intercettare le ricerche sul turismo dentale.
    • Visualizzazione di annunci mirati che reindirizzano gli utenti a un portale informativo sui rischi del turismo dentale.
    • Posizionamento strategico degli annunci per competere con le cliniche dentali che promuovono il turismo dentale.

 

pexels-pixabay-39284

ADS (Meta & Google)

Le campagne saranno mirate a due piattaforme principali: Meta (Facebook e Instagram) e Google, con strategie e obiettivi specifici per ciascuna.

Meta (Facebook e Instagram):

  • Obiettivo 1: Interazione e Viralità
    • Utilizzo di video testimonianze di pazienti che hanno avuto esperienze negative con il turismo dentale.
    • Incoraggiamento degli utenti a condividere le proprie storie nei commenti per aumentare la consapevolezza.
  • Obiettivo 2: Informazione e Supporto
    • Diffondere la conoscenza dei rischi associati al turismo dentale.
    • Promuovere l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Cosenza come punto di riferimento per assistenza e supporto nella cura dentale.

Google:

  • Obiettivo: Intercettazione e Reindirizzamento
    • Studio accurato delle parole chiave per intercettare le ricerche sul turismo dentale.
    • Visualizzazione di annunci mirati che reindirizzano gli utenti a un portale informativo sui rischi del turismo dentale.
    • Posizionamento strategico degli annunci per competere con le cliniche dentali che promuovono il turismo dentale.

 

pexels-pixabay-39284

4.

5.

Ru$5UsKym

Materiale divulgativo stampato

Rafforzare ulteriormente il messaggio della campagna, consolidare la fiducia nei dentisti locali e lasciare un segno tangibile dell’impegno dell’Ordine dei Dentisti di Cosenza nella promozione della salute orale.

Materiale informativo e divulgativo:

  • Creazione di materiale cartaceo: Brochure, volantini e poster informativi da distribuire nelle cliniche dentali, farmacie, scuole, uffici pubblici e altri luoghi frequentati dai cittadini.
  • Contenuti chiari e accessibili: Utilizzare un linguaggio semplice e diretto, supportato da immagini e infografiche, per spiegare i rischi del turismo dentale e i vantaggi di affidarsi ai dentisti locali.
  • Coinvolgimento della stampa e dei media locali: Organizzare conferenze stampa, inviare comunicati stampa e rilasciare interviste per dare visibilità alle iniziative dell’Ordine e sensibilizzare l’opinione pubblica.

5.

Ru$5UsKym

Materiale divulgativo stampato

Rafforzare ulteriormente il messaggio della campagna, consolidare la fiducia nei dentisti locali e lasciare un segno tangibile dell’impegno dell’Ordine dei Dentisti di Cosenza nella promozione della salute orale.

Materiale informativo e divulgativo:

  • Creazione di materiale cartaceo: Brochure, volantini e poster informativi da distribuire nelle cliniche dentali, farmacie, scuole, uffici pubblici e altri luoghi frequentati dai cittadini.
  • Contenuti chiari e accessibili: Utilizzare un linguaggio semplice e diretto, supportato da immagini e infografiche, per spiegare i rischi del turismo dentale e i vantaggi di affidarsi ai dentisti locali.
  • Coinvolgimento della stampa e dei media locali: Organizzare conferenze stampa, inviare comunicati stampa e rilasciare interviste per dare visibilità alle iniziative dell’Ordine e sensibilizzare l’opinione pubblica.